Checklist completa per chi acquista la prima casa

Acquistare la prima casa rappresenta uno dei momenti più importanti e significativi nella vita di una persona o di una famiglia. È un passo che simboleggia indipendenza, stabilità e la realizzazione di un sogno, ma è anche una delle decisioni finanziarie più rilevanti che si possano prendere.

Nel mercato immobiliare romano del 2025, caratterizzato da una ripresa delle compravendite e da tassi di interesse ancora favorevoli, molti si stanno avvicinando all’acquisto della prima abitazione. Tuttavia, la mancanza di esperienza e di una guida chiara può trasformare questo momento emozionante in un percorso pieno di insidie e potenziali errori.

In questo articolo, il team di Casaplanet ha preparato una checklist completa e dettagliata per guidarti passo dopo passo nell’acquisto della tua prima casa. Dai primi passi da compiere fino alla firma dal notaio, questa guida ti aiuterà a navigare con sicurezza in ogni fase del processo, evitando errori costosi e stress inutile.

Tempo di lettura: 7 minuti

Prima di iniziare: valuta la tua situazione finanziaria


Prima ancora di iniziare a visitare case, è fondamentale avere un quadro chiaro della propria situazione finanziaria. Questo primo passo è cruciale per evitare delusioni e per impostare aspettative realistiche.

Calcola il tuo budget reale

  • Analizza le tue entrate mensili: considera il reddito netto mensile tuo e dell’eventuale cointestatario
  • Valuta le tue spese fisse: affitto attuale, bollette, abbonamenti, rate di altri finanziamenti
  • Calcola la capacità di risparmio: quanto riesci a mettere da parte ogni mese
  • Considera la regola del 30%: la rata del mutuo non dovrebbe superare il 30-35% del reddito mensile netto

Verifica il tuo capitale disponibile

  • Risparmio per l’anticipo: le banche generalmente richiedono un anticipo del 20% del valore dell’immobile
  • Fondi per le spese accessorie: circa il 10% del valore dell’immobile per imposte, spese notarili, agenzia
  • Riserva di emergenza: mantieni sempre un fondo per imprevisti pari a 3-6 mesi di spese

Fase 1: Preparazione e ricerca


Una volta stabilito il budget, è il momento di iniziare la ricerca vera e propria. Questa fase richiede tempo e pazienza, ma è fondamentale per trovare la casa giusta al prezzo giusto.

Definisci le tue priorità

  1. Zona: valuta la posizione in base a lavoro, scuole, trasporti, servizi
  2. Tipologia: appartamento, villetta, attico, loft
  3. Dimensioni: metratura e numero di locali necessari
  4. Caratteristiche imprescindibili: ascensore, terrazzo, box auto, giardino
  5. Stato dell’immobile: nuovo, ristrutturato, da ristrutturare

Informati sulle agevolazioni fiscali

Nel 2025, chi acquista la prima casa può beneficiare di importanti agevolazioni:

  1. Imposta di registro ridotta al 2% (invece del 9%) per acquisti da privati
  2. IVA ridotta al 4% (invece del 10%) per acquisti da imprese costruttrici
  3. Imposta ipotecaria e catastale in misura fissa (50 euro ciascuna)
  4. Credito d’imposta per chi vende la precedente “prima casa” e ne acquista una nuova
  5. Possibilità di mantenere le agevolazioni anche se si possiede già un immobile, purché questo venga venduto entro due anni dal nuovo acquisto

Esplora le opzioni di finanziamento

  1. Confronta più istituti bancari: tassi, durata, flessibilità
  2. Valuta tra tasso fisso e variabile: il fisso offre certezza, il variabile potrebbe essere più conveniente ma rischioso
  3. Verifica i requisiti per il Fondo di Garanzia Prima Casa: per gli under 36 con ISEE fino a 40.000 euro
  4. Considera la portabilità del mutuo: possibilità di trasferire il mutuo ad altra banca in futuro
  5. Richiedi una pre-approvazione: ti darà un vantaggio in fase di trattativa

Fase 2: Visita e valutazione degli immobili


Quando inizi a visitare le case, è importante avere un approccio metodico e non lasciarsi guidare solo dalle emozioni.

Cosa controllare durante le visite

  • Esposizione e luminosità: orientamento, ore di luce, vista
  • Stato di manutenzione generale: pareti, pavimenti, infissi Impianti: elettrico, idraulico, riscaldamento, condizionamento
  • Isolamento termico e acustico: spessore muri, doppi vetri
  • Spazi comuni: androne, scale, ascensore, giardino condominiale
  • Parcheggio: disponibilità, comodità, sicurezza

Domande da porre al venditore o all’agente

  • Motivo della vendita: perché il proprietario vende?
  • Tempo sul mercato: da quanto tempo l’immobile è in vendita?
  • Storia dell’immobile: precedenti proprietari, lavori effettuati
  • Spese condominiali: importo mensile, lavori straordinari previsti
  • Classe energetica: consumi e possibili interventi di efficientamento

Documenti da richiedere e verificare

  • Planimetria catastale: per verificare la conformità dello stato di fatto
  • Visura catastale: per verificare intestazione e dati catastali
  • APE (Attestato di Prestazione Energetica): obbligatorio per la vendita
  • Titoli edilizi: permessi di costruire, condoni, pratiche edilizie
  • Certificato di agibilità/abitabilità: fondamentale per la sicurezza
  • Regolamento di condominio: per conoscere limitazioni e obblighi

Fase 3: Dalla proposta al preliminare


Quando hai trovato la casa giusta, inizia la fase di negoziazione e formalizzazione dell’acquisto.

La proposta d’acquisto

  • Contenuto: dati delle parti, descrizione dell’immobile, prezzo offerto, modalità di pagamento
  • Validità: generalmente 7-15 giorni
  • Caparra: solitamente tra 1.000 e 5.000 euro, da versare alla firma
  • Condizioni sospensive: possibilità di subordinare l’acquisto all’ottenimento del mutuo
  • Vincolo: una volta accettata, la proposta è vincolante per entrambe le parti

Verifiche pre-preliminare

  • Verifica ipotecaria: assenza di ipoteche, pignoramenti, sequestri
  • Verifica urbanistica: conformità edilizia e urbanistica
  • Verifica catastale: corrispondenza tra stato di fatto e planimetria
  • Verifica condominiale: assenza di morosità condominiali
  • Verifica successoria: in caso di immobile ereditato

Il contratto preliminare (compromesso)

  • Contenuto dettagliato: tutti gli elementi essenziali della compravendita
  • Caparra confirmatoria: generalmente il 10-20% del prezzo totale
  • Tempi e modalità di pagamento: scadenze per le rate e il saldo
  • Data del rogito: quando avverrà la firma dell’atto definitivo
  • Registrazione: obbligatoria entro 20 giorni dalla firma, con imposta di registro

Fase 4: Il mutuo e le verifiche bancarie


Una volta firmato il preliminare, è il momento di finalizzare il mutuo.

Documenti necessari per la richiesta di mutuo

  • Documenti personali: carta d’identità, codice fiscale, stato di famiglia
  • Documenti reddituali: ultime buste paga, CUD, dichiarazione dei redditi
  • Documenti bancari: estratti conto degli ultimi mesi
  • Documenti dell’immobile: preliminare, planimetria, visura catastale, APE

Il processo di approvazione

  • Istruttoria: valutazione della capacità di rimborso
  • Perizia: valutazione dell’immobile da parte di un tecnico incaricato dalla banca
  • Delibera: approvazione definitiva del mutuo
  • Proposta contrattuale: condizioni definitive del mutuo
  • Stipula del contratto di mutuo: generalmente contestuale al rogito

Costi del mutuo da considerare

  • Spese di istruttoria: per l’apertura della pratica
  • Perizia tecnica: per la valutazione dell’immobile
  • Imposta sostitutiva: 0,25% per prima casa, 2% negli altri casi
  • Assicurazione obbligatoria: contro incendio e scoppio
  • Eventuali polizze facoltative: vita, perdita lavoro, ecc.

Fase 5: Il rogito e gli adempimenti finali


Il momento culminante del processo di acquisto è la firma dell’atto definitivo dal notaio.

Preparazione al rogito

  • Scelta del notaio: può essere indicato dall’acquirente
  • Documenti da portare: documento d’identità, codice fiscale, assegno per il saldo
  • Verifica finale dell’immobile: consigliabile un sopralluogo poco prima del rogito
  • Lettura preventiva della bozza dell’atto: richiedila al notaio con anticipo

Durante il rogito

  • Lettura dell’atto: il notaio legge integralmente l’atto e risponde a eventuali domande
  • Pagamento del saldo: tramite assegno circolare o bonifico bancario
  • Firma dell’atto: da parte di venditore, acquirente e notaio
  • Consegna delle chiavi: generalmente avviene al momento del rogito

Dopo il rogito

  • Trascrizione e voltura: effettuate dal notaio
  • Pagamento delle imposte: gestito dal notaio
  • Comunicazioni di cambio residenza: comune, fornitori di utenze, ecc.
  • Subentro nelle utenze: elettricità, gas, acqua, internet
  • Aggiornamento dell’intestazione ai fini IMU: presso il comune

I 10 errori più comuni da evitare


Nell’acquisto della prima casa, ci sono alcuni errori ricorrenti che è bene conoscere per evitarli.

  1. Non calcolare correttamente il budget totale: oltre al prezzo dell’immobile, considera spese notarili, imposte, agenzia, trasloco, eventuali lavori
  2. Sottovalutare le spese di gestione: condominio, utenze, manutenzione ordinaria e straordinaria
  3. Non verificare la conformità urbanistica e catastale: può comportare problemi seri in fase di rogito
  4. Affidarsi alla parola del venditore: richiedi sempre documentazione ufficiale
  5. Non considerare le esigenze future: pensa a come potrebbero cambiare le tue necessità nei prossimi 5-10 anni
  6. Innamorarsi della prima casa visitata: visita più immobili per avere termini di paragone
  7. Non negoziare il prezzo: c’è quasi sempre margine per una trattativa
  8. Scegliere il mutuo solo in base alla rata mensile: considera anche durata, tipo di tasso, flessibilità
  9. Non leggere attentamente il preliminare: ogni clausola è importante e vincolante
  10. Trascurare la zona e i servizi: la posizione è l’unico elemento che non potrai mai cambiare

Case study: l’esperienza di Marco e Laura


Marco e Laura, una giovane coppia di trentenni, hanno recentemente acquistato il loro primo appartamento a Roma, nel quartiere Monteverde. Ecco come hanno affrontato il processo:

“All’inizio eravamo sopraffatti dalla quantità di informazioni e decisioni da prendere. Abbiamo iniziato facendo un’analisi realistica delle nostre finanze e stabilendo un budget massimo di 280.000 euro. Dopo aver visitato circa 15 appartamenti in tre mesi, abbiamo trovato quello giusto: un trilocale di 85 mq con balcone.
La chiave del nostro successo è stata la preparazione: avevamo già ottenuto una pre-approvazione per il mutuo, che ci ha permesso di essere più convincenti nella trattativa. Abbiamo negoziato il prezzo da 295.000 a 275.000 euro e inserito una clausola sospensiva legata all’ottenimento del mutuo.
Il consiglio più importante che possiamo dare è di non avere fretta e di farsi assistere da professionisti competenti. L’investimento in una buona agenzia immobiliare e in un notaio di fiducia si è rivelato fondamentale per evitare brutte sorprese.”

Conclusioni


Acquistare la prima casa è un percorso complesso ma estremamente gratificante. Seguendo questa checklist e dedicando il tempo necessario ad ogni fase, potrai affrontare questo importante passo con maggiore serenità e consapevolezza.
Ricorda che ogni acquisto immobiliare è unico e potrebbe richiedere passaggi o verifiche specifiche. Per questo motivo, il team di Casaplanet è a tua disposizione per

guidarti in ogni fase del processo, offrendoti consulenza personalizzata e supporto professionale.
Se stai pensando di acquistare la tua prima casa a Roma o nei dintorni, contattaci per una consulenza gratuita. Con la nostra esperienza trentennale nel mercato immobiliare romano e la nostra rete di professionisti, renderemo il tuo sogno di diventare proprietario di casa una realtà senza stress.


Questo articolo è stato aggiornato il 8 luglio 2025 per riflettere le più recenti normativein materia di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa.

Autore: Team Casaplanet
Data pubblicazione: Luglio 2025