- Casa
- Domande frequenti (FAQ)
Domande frequenti (FAQ)
La nostra expertise a tua disposizione: trova qui le risposte chiare e dettagliate alle domande cruciali sulla compravendita e locazione immobiliare
L’agenzia immobiliare assiste venditori e acquirenti in ogni fase della compravendita o locazione, garantendo sicurezza, corrette valutazioni e gestione di tutte le pratiche burocratiche.
I mq calpestabili sono la superficie interna effettivamente utilizzabile; i mq commerciali includono anche muri, balconi e proporzioni di spazi comuni, utili per calcolare il valore dell’immobile.
È un accordo con cui le parti si impegnano a stipulare in futuro il contratto definitivo di vendita, stabilendo prezzo, termini e condizioni.
È una somma versata a garanzia dell’accordo: se chi compra si ritira, perde la caparra; se si ritira il venditore, deve restituirla raddoppiata.
La CILA serve per lavori edilizi minori (come ristrutturazioni senza modifiche strutturali), mentre la SCIA riguarda interventi più rilevanti che modificano parti strutturali o la destinazione d’uso.
Sì, è obbligatorio entro 20 giorni dalla firma presso l’Agenzia delle Entrate.
Dipende dal tipo di acquisto: per la prima casa è il 2% del valore catastale, per le seconde case è il 9%. Ci sono poi imposte fisse di bollo e ipotecarie.
Generalmente 4+4 anni (canone libero), 3+2 anni (canone concordato) o 18 mesi (contratto transitorio), salvo accordi diversi.
L’Attestato di Prestazione Energetica certifica l’efficienza energetica dell’immobile ed è obbligatorio per vendita o locazione.
Sì, è possibile versare la caparra anche tramite bonifico bancario, previo accordo con l’agenzia o il venditore.
Sì, è possibile inserire una clausola sospensiva che renda valida la proposta solo in caso di concessione del mutuo.