Home staging: come valorizzare la tua casa per venderla più velocemente

Stai pensando di vendere casa e vuoi ottenere il massimo valore nel minor tempo possibile?

L’home staging potrebbe essere la soluzione ideale. Questa tecnica consiste nel preparare e allestire una casa per la vendita, rendendola più attraente agli occhi dei potenziali acquirenti. Non si tratta semplicemente di “abbellire” gli ambienti, ma di creare un’atmosfera che permetta ai visitatori di immaginare la propria vita in quegli spazi.

Tempo di lettura: 6 minuti

I numeri parlano chiaro


I dati del 2024 dimostrano l’efficacia dell’home staging:

Le case preparate professionalmente si vendono in media in 27 giorni, con uno sconto medio sul prezzo richiesto di appena il 3%.

Le abitazioni non valorizzate restano sul mercato per ben 178 giorni (quasi 6 mesi!) e vengono vendute con uno sconto medio dell’8%.

Questi numeri dimostrano che investire nell’home staging non solo accelera notevolmente i tempi di vendita, ma permette anche di ottenere un prezzo più vicino a quello richiesto.

I principi fondamentali dell’home staging


  1. Depersonalizzazione
    L’obiettivo principale è permettere ai potenziali acquirenti di immaginare la propria vita nella casa. È fondamentale “depersonalizzare” gli ambienti, eliminando elementi troppo personali come foto di famiglia, oggetti legati a hobby specifici o decorazioni dal gusto molto particolare.
  2. Decluttering
    Il “decluttering”, ovvero l’eliminazione del superfluo, è essenziale. Una casa troppo piena di oggetti appare più piccola, disordinata e meno attraente. Rimuovere l’eccesso di mobili e oggetti permette di far respirare gli spazi, facendoli apparire più ampi e luminosi.
  3. Pulizia e manutenzione
    Una pulizia impeccabile è fondamentale. Oltre alla pulizia, è importante occuparsi della piccola manutenzione: riparare rubinetti che gocciolano, sostituire lampadine fulminate, ritoccare la pittura dove necessario.
  4. Valorizzazione dei punti di forza
    Ogni casa ha i suoi punti di forza: potrebbe essere una bella vista, un camino d’epoca, soffitti alti o una cucina spaziosa. L’home staging mira a mettere in risalto questi elementi, dirigendo l’attenzione dei visitatori verso gli aspetti più attraenti dell’immobile.
  5. Neutralità e universalità
    Colori neutri, stili non troppo caratterizzati e soluzioni che possano piacere a un pubblico ampio sono la chiave per un home staging di successo.

      Home staging professionale vs fai-da-te


      Home Staging fai-da-te

      Vantaggi: – Costi notevolmente ridotti – Maggiore controllo sul processo – Possibilità di utilizzare mobili e accessori già in proprio possesso.
      Svantaggi: – Mancanza di esperienza professionale – Rischio di risultati meno efficaci – Maggiore investimento di tempo ed energia.

      La scelta dipende principalmente da tre fattori: il budget a disposizione, il tempo che si può dedicare al progetto e il valore dell’immobile.

      Home Staging professionale

      Vantaggi: – Esperienza e occhio professionale – Accesso a mobili e accessori di qualità – Conoscenza approfondita delle tendenze del mercato – Risultati generalmente più efficaci.
      Svantaggi: – Costo più elevato (in Italia, da 300€ a 1.700€).

      Quanto costa l’home staging professionale?


      In Italia, i prezzi variano in base al tipo di intervento e alle dimensioni dell’immobile:

      • Consulenza di home staging: da 100€ a 350€
      • Home staging basico: da 300€ a 650€
      • Home staging completo: da 900€ a 1.700€
      • Home staging virtuale: da 120€

      In generale, il costo si aggira intorno allo 0,5-2% del valore dell’immobile. Considerando che può aiutare a ridurre lo sconto medio dal 8% al 3%, si tratta di un investimento che spesso si ripaga ampiamente.

      Home staging fai-da-te: guida pratica


      Se hai deciso di cimentarti nell’home staging fai-da-te, ecco una guida pratica essenziale:

      Fase 1: Preparazione generale

      Decluttering radicale – Rimuovi almeno il 30% degli oggetti presenti in ogni stanza – Libera completamente le superfici come mensole, tavoli e piani di lavoro – Rimuovi oggetti personali come foto, souvenir, collezioni.
      Pulizia profonda – Lava finestre e vetri fino a farli brillare – Pulisci a fondo pavimenti, battiscopa e angoli – Elimina calcare e macchie da sanitari e rubinetteria – Elimina odori sgradevoli.
      Piccole riparazioni – Ripara rubinetti che gocciolano – Sostituisci lampadine fulminate
      – Ritocca la pittura dove necessario.

      Fase 2: Interventi specifici per ambiente

      Ingresso – Mantieni lo spazio il più possibile sgombro – Aggiungi un elemento decorativo semplice ma d’impatto.
      Soggiorno – Disponi i mobili in modo da creare un flusso naturale di movimento – Crea un punto focale (camino, finestra con vista, libreria) – Aggiungi cuscini e plaid in colori coordinati.
      Cucina – Libera completamente i piani di lavoro – Organizza l’interno di credenze e cassetti – Pulisci a fondo elettrodomestici.
      Camere da letto – Utilizza biancheria da letto di qualità in colori neutri – Riduci al minimo gli oggetti personali – Libera il più possibile l’interno degli armadi.
      Bagni – Rimuovi tutti i prodotti personali – Utilizza asciugamani nuovi o in ottime condizioni – Assicurati che non ci siano tracce di muffa o calcare.
      Spazi esterni – Taglia l’erba e sistema le aiuole – Pulisci e sistema mobili da esterno – Crea un’area relax con sedute confortevoli.

      Fase 3: Tocchi finali

      Illuminazione strategica – Massimizza la luce naturale aprendo tende e persiane – Aggiungi lampade da tavolo o da terra nelle zone buie.
      Elementi decorativi – Aggiungi piante verdi in punti strategici – Utilizza fiori freschi per dare vita e colore – Considera l’aggiunta di specchi per amplificare la luce e lo spazio.
      Preparazione per le visite – Arieggiare tutti gli ambienti – Accendere tutte le luci – Diffondere un profumo delicato e non invasivo.

      Errori comuni da evitare


      1. Eccesso di personalizzazione: non riuscire a depersonalizzare sufficientemente gli spazi
      2. Sovraccarico di mobili e accessori: troppi mobili fanno apparire gli spazi più piccoli
      3. Colori troppo audaci: meglio optare per una palette di colori neutri e universali
      4. Trascurare l’esterno: la prima impressione conta, e spesso inizia dall’esterno
      5. Ignorare odori e profumi: gli odori possono influenzare profondamente la percezione di uno spazio
      6. Nascondere difetti invece di risolverli: i potenziali acquirenti li noteranno comunque
      7. Dimenticare l’importanza delle foto: nell’era digitale, la maggior parte degli acquirenti inizia la ricerca online

      Un esempio di successo


      Maria possedeva un appartamento di 85 mq in zona Parioli, rimasto sul mercato per oltre 8 mesi senza ricevere offerte concrete, nonostante due ribassi di prezzo.

      Dopo un intervento di home staging completo (decluttering, tinteggiatura, sostituzione di alcuni mobili, elementi decorativi coordinati e nuovo servizio fotografico) al costo di 1.200€, l’appartamento è stato venduto in 31 giorni al prezzo richiesto, senza ulteriori ribassi.

      Considerando che i precedenti ribassi ammontavano a 15.000€, l’investimento in home staging ha portato a un ritorno di oltre 10 volte il suo costo.

      Conclusioni


      L’home staging non è più un optional nel mercato immobiliare italiano, ma una strategia essenziale per chi vuole vendere casa rapidamente e al miglior prezzo possibile. I dati parlano chiaro: le case preparate professionalmente si vendono in meno di un mese, con sconti minimi rispetto al prezzo richiesto.

      Che tu scelga di affidarti a un professionista o di cimentarti nel fai-da-te, l’importante è comprendere i principi fondamentali di questa tecnica e applicarli con coerenza. L’investimento, sia in termini di tempo che di denaro, può sembrare significativo, ma i risultati dimostrano che si tratta di una delle strategie più efficaci per massimizzare il valore del tuo immobile e accelerare i tempi di vendita.


      Questo articolo fa parte della categoria “Guide per Venditori” del blog CasaBlog di Casaplanet. Se ti è piaciuto, condividilo sui social e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere regolarmente consigli e aggiornamenti sul mercato immobiliare romano.

      Autore: Team Casaplanet
      Data pubblicazione: Luglio 2025